
Oggi vi delizio con una delle mie ricette preferite e che uso fare per la Halloween, l’ho chiamata “Strozzapreti Sapori Autunnali”, ma andiamo subito al dunque con gli ingredienti.
Procedimento:
Per prima cosa procediamo facendo rosolare con un filo d’olio 200 gr di zucca che avremo precedentemente pulito e tagliato a cubetti. Aggiungiamo un bicchiere di acqua calda, il rosmarino e aggiustiamo di sale.
Facciamo cuocere per 15 minuti.
Intanto facciamo rosolare in una padella profonda, lo spicchio d’aglio e aggiungiamo i funghi porcini. Una volta rosolati, leviamo lo spicchio d’aglio e aggiungiamo 100 gr di zucca (messa da parte) tagliata a cubetti molto piccoli e la pancetta tagliata a listarelle.
Facciamo rosolare per 5 minuti, saliamo, pepiamo e sfumiamo con mezzo bicchiere di vino bianco.
Una volta evaporato il vino, spegniamo e teniamo da parte.
Intanto prendiamo la nostra zucca precedentemente cotta, leviamo il ramo di rosmarino e con l’aiuto di un frullatore ad immersione, frullare fino ad ottenere una crema.
A questo punto possiamo cuocere i nostri strozzapreti in acqua salata.
Scolare al dente e mantecare la pasta all’interno della padella con il condimento, unendo anche la purea di zucca.
Se la pasta tende ad asciugarsi, aggiungere un po’ di acqua di cottura della pasta.
Completare il piatto con una spolverata di noci tritate.
Belcastro ha radici lontanissime, neolitiche poi Enotriche e magnogreche, quindi romaniche e bizantine
Le feste natalizie si avvicinano e con esse la ricorrenza culinaria dei piatti tipici.
Quest’oggi abbiamo deciso di portare direttamente nelle vostre case un dolce della nostra tradizione: la “pittanchiusa”, ma nella versione zagaritana di zia Emilia.
Ammettiamolo, tutti gli italiani, e noi del sud in particolare, abbiamo due cose che ci tengono strettamente legati tra di noi, la prima è sicuramente la famiglia e la seconda, per quanto possa sembrare banale, è il cibo.