
Avete visto quanto è preparato il nostro amico Marco Viscomi ? E soprattutto che favoloso aspetto hanno le sue arance ?
Adesso per aggiungere autorevolezza a quello che il nostro amico Marco ci ha detto lasciamo la parola alla Dott.ssa Cantaffa(Biologa, Nutrizionista), che ci racconta dei benefici delle Arance:
Un classico rimedio della nonna? Il succo d’ arancia! Ebbene sì, come dare torto alle nostre amate nonne. Le arance sono infatti un’ottima fonte di vitamina C (50mg/100 gr) utile perché contribuisce a rafforzare il sistema immunitario e aiuta quindi a prevenire il raffreddore e le malattie da raffreddamento; favorisce inoltre l’assorbimento di ferro. Non dimentichiamo che le arance presentano anche un buon quantitativo di vitamine del gruppo B, che combattono l’inappetenza e favoriscono la digestione. Ma se vogliamo dare un po’ di numeri le arance sono anche un’importante fonte di vitamina A (71/100mg) sotto forma di carotenoidi (utile per la salute degli occhi, della pelle e nella prevenzione delle infezioni), contengono una buona quantità di potassio (200 mg/100 gr), calcio (49 mg/100 gr), fosforo (22mg/100gr), sodio (3mg/100 gr), zinco (0,2mg/100gr) e ferro (0,2 mg/100). L’ arancia può “vantare” il suo elevato contenuto in bioflavonoidi. In particolare: l’esperidina che aiuta a prevenire la fragilità capillare e a migliorare il flusso venoso, utile quindi per chi soffre di cellulite, vene varicose ed emorroidi, inoltre, impedisce ai vasi sanguigni di ispessirsi diminuendo così il rischio trombosi; la naringenina, in studi effettuati sui topi, aiuta a prevenire l’aumento di peso e altri sintomi legati alla sindrome metabolica. Il tipico profumo dell’arancia è dato dai terpeni, composti volatili che se assunti regolarmente hanno un’azione protettiva nei confronti del tumore al colon e del retto. Il limonene, ad esempio, è contenuto nella buccia e aiuta a contrastare gli effetti degli estrogeni e a prevenire il cancro alla mammella. La buccia contiene poi, la sinefrina, una sostanza abbondantemente utilizzata dall’ industria farmaceutica per la produzione di integratori alimentari destinati al dimagrimento. La parte bianca che si trova sotto la buccia, contiene la rutina, un flavonoide con azione antiinfiammatoria e antiaggregante piastrinica. Ma ritornando al rimedio della nonna, utile soprattutto durante la stagione invernale, occorre sottolineare che per far mantenere al succo d’arancia le proprietà delle arance intere è opportuno utilizzare centrifughe a bassa velocità che permettono di lavorare a temperature più basse e quindi di preservare le proprietà nutrizionali; andrebbe inoltre consumato al momento della spremitura.
Irene Cantaffa, Biologo Nutrizionista
Se ti è venuta voglia di una bella spremuta fatta da Arance 100% Naturali non ti rimane che passare dal nostro E-Commerce ordinarti una o più casse di Arance di Calabria – Tarocco Nucellara
Situata oggi sulle pendici della Sila Piccola, è una ridente e laboriosa cittadina di circa 3000 abitanti, che ha acquistato la sua fama per aver dato i natali ad uno dei più significativi interpreti della pittura italiana del ‘600. Mattia Preti conosciuto anche come il Cavalliere Calabrese
Quante volte ci siamo sentiti dire di mangiare bene, mangiare sano, di non esagerare o di stare attenti a tutte quelle “schifezze”?
Probabilmente la maggior parte delle volte non sei stato a sentire, perché in effetti si trattava di un’eccezione alla regola;
Altre volte invece, forse troppo spesso, quel gesto si trasforma in abitudine e l’attenzione al buon cibo viene meno.
Calabria è TRADIZIONE, è GUSTO, è CONVIVIALITÀ, è OSPITALITÀ e potrei andare avanti così per molto perché, sono davvero tanti i buoni aggettivi che la descrivono ma sarei di parte e allora voglio parlarvi e voglio farvi conoscere una delle nostre eccellenze culinarie (chissà perché dici Calabria e pensi subito al buon cibo): LA SOPPRESSATA DI CALABRIA!