fbpx

Discovering PreSila

Tanta Bontà

Pasta alla Boscaiola
TANTA BONTA’ IN POCHE MOSSE – Un piatto semplice da realizzare ma incredibilmente gustoso da mangiare!!!

Oggi voglio condividere con voi un primo piatto caratteristico della cucina calabrese: ‘mparrettati alla boscaiola!

Una ricetta semplice ma piena di sapori, i sapori della nostra Calabria, della nostra Sila e della nostra Pre-Sila, dai porcini, alla pancetta tesa Calabrese alla tipica pasta ‘mparrettati.

Siete pronti??? E allora ecco gli ingredienti:

  • 400 gr di pasta ‘MPARRETTATI (Discovering Pre-Sila)
  • 100 gr di PANCETTA TESA (Discovering Pre-Sila)
  • 100 gr di piselli 
  • 150 gr di funghi porcini
  • 500 ml di passata di pomodoro
  • Olio REALE (rigorosamente extra vergine d’Oliva).
  • Sale q.b.
  • Aglio
Pasta 'Mparrettati

Preparazione

Per realizzare questo piatto iniziamo dalla preparazione del sugo alla boscaiola.

Per prima cosa in un tegame facciamo rosolare uno spicchio d’aglio schiacciato insieme ai funghi porcini per circa dieci minuti. Una volta ben rosolati, togliamo lo spicchio d’aglio e aggiungiamo i piselli surgelati e la pancetta tesa calabrese tagliata a striscioline.

Facciamo amalgamare il tutto e sfumiamo con mezzo bicchiere di vino bianco. Una volta evaporato il vino, aggiungiamo la passata di pomodoro, aggiustiamo di sale e copriamo con un coperchio, lasciando cuocere per circa 20 minuti.

Nel frattempo, mettiamo sul fuoco una pentola con abbondante acqua che servirà per la cottura della pasta quindi, quando avrà raggiunto il bollore, saliamo e versiamoci dentro gli ‘mparrettati.  

Scoliamo la pasta e versiamola direttamente nel tegame con il sugo alla boscaiola.

Facciamo saltare e mantecare la pasta per qualche minuto e serviamo subito!

Provate e non ve ne pentirete 

Lo sapevi che...

La pancetta tesa è un salume suino che si differenzia da tutti gli altri non solo per la sua forma ma soprattutto per il suo profumo e il suo sapore. Si ottiene infatti dalla parte ventrale magra del suino e il taglio è caratterizzato dagli strati di grasso e magro che sono identificativi della pancetta e che conferiscono al prodotto gli strati rossi e bianchi tipici del prodotto.

Viene rifilata e successivamente salata e aromatizzata con peperoncino calabrese in polvere o macinato più grosso con i semi del peperoncino ben evidenti sulla superficie e infine vi è la stagionatura, una fase lunga circa due mesi che è necessaria per poterla poi gustare!

Al palato, si presenta al palato con una consistenza piuttosto morbida e che tende a sciogliersi in bocca, grazie proprio alla presenza delle parti grasse, che determinano anche quel tipico sapore delicato e dolce, non privo di quella sapidità stuzzicante che rende la pancetta tesa, un prodotto particolarmente appetitoso e molto versatile ed è per questo che l’uso in cucina della pancetta trova nella fantasia l’unico limite.

“Prestare attenzione alla qualità delle materie prime per realizzare i piatti”

Lascia un commento

Ti potrebbe interessare anche...

Tanta Bontà

TANTA BONTA’ IN POCHE MOSSE – Un piatto semplice da realizzare ma incredibilmente gustoso da mangiare!!!

Leggi Tutto »

Centinaia di quintali ma il prodotto è artigianale: la nostra differenza sta nel come!

Spesso la parola “artigianale” viene affiancata ad un prodotto presente in piccole quantità, fatto con mezzi limitati e con un mercato di conseguenza circoscritto. Addirittura sconfina verso un significato ancora più negativo, indicando la scarsezza di genialità nel lavoro, di inventiva o, ancor peggio, di originalità. Noi oggi siamo invece fieri di essere degli artigiani, sicuri del fatto che i nostri prodotti debbano essere trattati con la conoscenza della loro storia unita alla cura per il nostro futuro.

Leggi Tutto »

Dolci Momenti

Natale è sinonimo di allegria, condivisione e soprattutto dolcezza e quando parliamo di dolcezza ecco che le pupille gustative fremono!!!
Chi può resistere all’idea di concedersi un momento di piacere assoluto, di gustare qualcosa che per tradizione si vede una volta l’anno??? Uno strappo alla regola è d’obbligo anche per chi è attento rigorosamente alla linea!

Leggi Tutto »